
Quartiere Ebraico di Roma
Il Quartiere Ebraico di Roma, secondo quartiere ebraico d’Italia, secondo solo per antichità al quartiere Ebraico di Venezia. La sua storia è caratterizzata dalla tesimonianza di reperti storici quali antiche mura, i resti del Portico d’Ottavia,Teatro Marcello e le meravigliose botteghe di vecchi artigiani, dalla presenza di numerose chiese che sempre hanno popolato il quartiere.
Inoltre nel centro del Ghetto Ebraico si potrà ammirare la storia di Santa Maria in Campitelli, la chiesa più importante del quartiere, una vera opera d’arte.
Proseguendo a pochi metri di distanza è collocata Piazza Mattei e la storia dei suoi aneddoti, per poi inoltrarci per Via della Reginella e sbucare in Piazza Giudia. Di nota importanza è la chiesa di San Tommaso ai Cenci, dove è presente un vasto patrimonio di tesori incredibili aperta solo in rarissime occasioni.
Le tradizioni ebraiche miste al fragore della romanità si percepiranno in un crescendo di emozioni. Le chiese saranno sullo sfondo come un’incantevole scenografia, pur lasciando alla Sinagoga il ruolo di vera protagonista del quartiere.