
Basilica di San Pietro in Vaticano
Ideata e progettata da Donato Bramante scelto dal Papa Giulio II, nel quale il progetto faceva riferimento all' architettura Romana Antica, in cui si evidenzia nelle grandi volte a botte dei bracci della croce e nelle pareti murarie creando uno spazio in senso dinamico. La costruzione e il progetto di questa Basilica nel Vaticano fa anche riferimento poichè ispirata alla pianta ottagonale della Cattedrale di Firenze.
Dopo la morte improvvisa del Bramante, i lavori della costruzione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano fu continuata da diverse figure, quali: Michelangelo Buonarroti, e infine nel 1603 sotto l' ordine di Papa Clemente VIII, il quale affidò il completamento dei lavori a Carlo Maderno. La Basilica fu completata con le grandi Statue alla sommità della facciata e consacrata da Papa Urbano VIII il 18 Novembre 1626.
Piazza San Pietro:
Gian Lorenzo Bernini organizzò la sistemazione della Piazza, il quale tenne presente i problemi liturgici, simbolici e delle emergenze architettoniche preesistenti.
Gian Lorezno Bernini divise la Piazza San Pietro in due parte, La prima a forma di Trapezio rovescio riuscì a creare un particolare effetto prospettico assumendo dimensioni meno imponenti.; la seconda a forma ovale con l'imponente colonnato architravato sormontato da sculture.
La Basilica di San Pietro a Roma, fu definitivamente dichiarato come uno degli Edifici più grandi al mondo con i suoi 218 metri di lunghezza, alta fino 133,30 metri, contenendo fino a 60.000 mila fedeli. Lungo le navate sono presenti 45 altari e nelle 11 cappelle che si aprono all'interno della basilica, sono ospitati diversi capolavori di inestimabile valore storico e artistico, come diverse opere di Gian Lorenzo Bernini.
Fu una delle prima Basiliche costruite in Occidente, che ha fortemente influenzato la costruzione di altre nuove basiliche Cristiane nell' Occidente, un esempio sono la cupola di Santa Maria della Salute a Venezia, le cupole nella cattedrale di St. Paul a Londra (1675) e nel Pantheon di Parigi di Jacques-Germain Soufflot.