
Il quartiere Pigneto - Roma
Il Quartiere Pigneto, ubicato nella zona Prenestino-Labicano di Roma, sorge alla fine del 1800, per i suoi numerosi ettari di terrano agricolo a disposizione. La zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi villini, grazie alle cooperative dei ferrovieri, che ottennero la licenza per la costruzione di oltre 125 villini negli anni 1920 e 1935.
La parte storica del Pigneto realizzata tra il 1920 e il 1940 si ispira a numerosi stili architettonici, dall'umbertino all'eclettico, dal barocchetto al liberty, riproponendoli spesso in forme economiche tramite stucchi, ma talvolta usando anche il travertino. Naturalmente trattandosi di edilizia quasi sempre popolare, la maggior parte risulta comunque piuttosto anonima.
Inoltre il Pigneto fu colpito da due bombardamenti areei: il primo nel 19 Luglio 1943 e il secondo 13 Agosto 1943 che interessò la zona dello scalo di San Lorenzo, la Ferrovia di Roma Firenze e l' aeroporto di Centocelle. Sul muro del palazzetto del torrino in piazza Copernico è affissa una lapide che ricorda i nomi di coloro che abitavano nel comprensorio dei villini dei ferrovieri morti per la guerra tra il 1940 ed il 1945: 30 per i bombardamenti sul quartiere, uno alle fosse ardeatine, 6 nei campi di battaglia, uno disperso.
Il Pigneto Oggi:
Una delle zone multietniche e più popolose di Roma, ma fino ad oggi si stanno trasferendo al Pigneto nuovi residenti di ceto medio alto, anche intellettuali, artisti ed alcuni personaggi - attori televisivi. Fu anche una zona predisposta alla scena di molti film per i suoi scenari molto popolari che offre. Tra i vari film ricordiamo: "Roma Città Aperta", "Bellissima", "La domenica della buona gente", "Il ferroviere", "Il tetto", "L’audace colpo dei soliti ignoti", "Il Gobbo ", "Accattone" (Pierpaolo Pasolini, 1961).
La vita notturna del Pigneto:
Non di meno importanza è la vita notturna che offre il Quartiere, grazie alla sua via principale resa anche pedonale, ove ogni quarta domenica del mese viene allestito un mercatino molto particolare dove ogni cittadino potrà vendere i propri accessori.
Culturalmente e artisticamente vivo, Il Pigneto offre molti locali notturni dove poter fare festa fino a tarda ora tra cui:
il Kalapà è un ristorante greco e si trova proprio nell’isola pedonale, potete provare anche la cucina libanese al Ristorante Beirut mentre, per chi ama il cibo speziato indiano il Tiger Tandoori è l’ideale. Non dimenticate di fare una visita allo storico Bar Necci, noto soprattutto per essere stato uno dei principali set del film di Pasolini, lo YeahPigneto, un bar-bistro aperto dalle colazioni all’aperitivo con musica dal vivo o il winebar il Tiaso. Se, invece, preferite fare “le ore piccole”, la vita notturna al Pigneto offre musica rock, reggae o hip hop alla famosissima discoteca Qube, il disco-pub Tam Tam, l’Init Club oppure l’Associazione Culturale “Dal Verme” con dj set, proiezioni e performances musicali dal vivo.