
BEFANA 2017 A PIAZZA NAVONA, GLI EVENTI IN PROGRAMMA
In occasione del tradizionale appuntamento de “La Befana a Piazza Navona”, nella suggestiva cornice della storica piazza barocca è allestito fino all’8 gennaio 2017 un palco per lo svolgimento di attività di animazione culturale e intrattenimento per famiglie e bambini.
Presepe vivente nel Cortile di Palazzo Braschi e Corteo dei Re Magi a Piazza Navona
6 gennaio 2017 dalle ore 11.30 alle ore 18.30
PROGRAMMA
ore 11.30 – 17.00
Apertura del presepe vivente con attività didattica interattiva legata ai prodotti del mercato dell’antica Palestina, rappresentazione di danze antiche, lotte gladiatorie e mercato degli schiavi.
ore 17.00 – 18.00
Corteo dei re magi: partenza da Piazza della Cancelleria, attraverso Piazza Navona in senso orario fino al portone di Palazzo Braschi
Percorso del corteo:
Partenza da Piazza della Cancelleria
Corso Vittorio Emanuele II
Piazza di san Pantaleo
Via di San Pantaleo
Via di Pasquino
Periplo di Piazza Navona in senso orario
sosta al portone d’onore di palazzo Braschi.
INGRESSO LIBERO
PRESEPE VIVENTE
Il presepe vivente è realizzato ad opera del Gruppo Storico Romano nel cortile di Palazzo Braschi
La scena della Natività è composta da:
- la sacra famiglia, così come nella visione di S. Francesco d’ Assisi o all’interno della nicchia presente nel cortile di Palazzo Braschi;
- la riproduzione di un mercato dell’epoca, in prossimità della capanna, composto da cinque/sei banchi, con prodotti tipici dell’antica Palestina e personale preparato per offrire divulgazione e didattica inerente ai prodotti di duemila anni fa
‐ Il tutto animato dalla presenza, per tutta la giornata, di almeno 30 rievocatori storici, in abito d’epoca, la cui attività e vestiti sono certificati dal dipartimento di Storia Romana dell’Università di Roma Tor Vergata.
Per la migliore riuscita dell’evento, il presepe vivente è dotato di un piccolo impianto di amplificazione per musiche classiche o di ispirazione natalizia e di un microfono.
Nella zona mercato ad orari scadenzati:
- danze antiche dell’epoca
- lotte gladiatorie e/o il mercato degli schiavi.
CORTEO DI RE MAGI A CAVALLO
Il corteo dei Re Magi a cavallo con i costumi di Annamode Costumes. Il piccolo corteo composto da 4/6 equidi oltre a circa venti figuranti a piedi in costume con fiaccole.
Nel rispetto degli amici equidi, i cavalli non effettueranno alcun numero di spettacolo e si limiteranno a sfilare al passo, stante la presenza dei sampietrini.
Dopo avere effettuato il periplo della Piazza, i cavalieri/magi scenderanno da cavallo e andranno a portare i doni all’interno del cortile di Palazzo Braschi sulla voce narrante di Alessandro Benvenuti che reciterà poesie dedicate all’Epifania.
PRESEPE DI PIAZZA NAVONA
Tradizionale presepe realizzato dall’Associazione italiana Amici del Presepio che per l’ambientazione si è ispirata all’area tra il Tevere e il Tempio di Ercole così come doveva essere intorno alla metà dell’Ottocento.
La zona in quel periodo vedeva ancora la presenza di casupole, osterie e chiatte che risalivano il fiume: gli argini del Tevere non erano ancora stati costruiti.
Le figure presepiali risalgono agli anni Settanta, sono di pregevole artigianato napoletano e vestono gli abiti popolari romani dell’epoca, così come tramandati nelle incisioni di Bartolomeo Pinelli e nei dipinti dello stesso Roesler Franz. Secondo la scuola napoletana, le statue hanno arti e teste in terracotta e abiti in stoffa e un’altezza di circa 30 cm. Le statue utilizzate sono state concesse in prestito gratuito dal Museo Tipologico internazionale del Presepio di Roma.
Fonte: http://www.funweek.it/