Fori Imperiali: la vita quotidiana dopo l’antichità nella mostra I Fori dopo i Fori
Un viaggio a ritroso nel tempo grazie ai frutti raccolti dagli scavi archeologici degli ultimi 25 anni“
Un viaggio a ritroso nel tempo grazie ai frutti raccolti dagli scavi archeologici degli ultimi 25 anni“
La palazzina che ospita la Galleria Borghese, edificata per volere del cardinale Scipione Borghese nella prima metà del XVII secolo nella tenuta di famiglia presso Porta Pinciana, fu concepita non solo come residenza estiva, ma anche come prezioso scrigno di opere d’arte di inestimabile valore. Ammireremo dipinti di Antonello da Messina, Correggio, Raffaello, Caravaggio e Tiziano, nonché splendide sculture del Bernini e del Canova.
Angelus:
Domenica 5, 12, 19 e 26
Piazza San Pietro (non sono necessari biglietti d’accesso)
Con una grande mostra a Roma che racchiude le sue opere più importanti, il Chiostro del Bramante rende omaggio al pittore Jean-Michel Basquiat, figura iconica e controversa della cultura newyorkese degli anni ’80.
Alla scoperta del Colosseo, un grande percorso nell’ambulacro del secondo ordine che permetterà di conoscere tutta la storia del più grande e famoso anfiteatro del mondo.
Un grande percorso nell’ambulacro del secondo ordine che permetterà di conoscere tutta la storia del più grande e famoso anfiteatro del mondo.
Curata da Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani. Progetto di allestimento di Francesco Cellini e Maria Margarita Segarra Lagunes.