Mercatino di Piazza Campo De Fiori
E' sicuramente uno dei più antichi mercati, se non il più antico in assoluto della città dal momento che già nel 1869 Campo de' Fiori era al centro del commercio.
E' sicuramente uno dei più antichi mercati, se non il più antico in assoluto della città dal momento che già nel 1869 Campo de' Fiori era al centro del commercio.
Il Giardino di Ninfa è aperto al pubblico soltanto in alcune date stabilite e l'ingresso è regolato esclusivamente attraverso visite guidate al fine di preservare il suo delicato equilibrio ambientale.
Domenica 16 luglio ore 18.30 "Sotterranei di Fontana di Trevi. Antica Città dell'Acqua del Vicus Caprarius. Apertura Straordinaria"
Vicolo del Puttarello 25 (Fontana di Trevi).
Presso “Il Palazzo degli Esami” dedica a Marilyn una grande mostra che documenta la vita della celebre attrice attraverso l’esposizione di 150 oggetti personali, molti dei quali provenienti dalla sua casa di 5th Helena Drive in Brentwood, California, lasciati al suo maestro di recitazione e mentore Lee Strasberg.
La mostra è resa possibile grazie ai prestiti di diversi collezionisti internazionali da sempre intimamente stregati dalla figura dall’attrice. Un racconto veritiero che si basa su elementi tangibili della vita reale e che permette al visitatore di conoscere da vicino la storia della diva di Hollywood, forse più nota al mondo.
Orario
Dal 17 maggio al 30 luglio 2017
Da lunedì a giovedì ore 10.00-20.00
Venerdì e sabato ore 10.00-23.00
Domenica ore 10.00-21.00
Informazioni
Intero: € 18,00
Ridotto 6-12, studenti, over 65, disabili: € 15,00
Bambini sotto i sei anni: gratuito (accompagnati da un familiare)
Ragazzi (7-13 anni): € 10,00
Famiglia: 2 adulti e 2 bambini: € 50,00
Maxi famiglia: 2 adulti + 3 Bambini: € 60,00
Fonte: http://www.funweek.it
Conosciuto come l’ottavo colle di Roma, il Gianicolo è uno dei luoghi simbolo del Risorgimento italiano.
Il Faro del Gianicolo fu costruito dall’architetto Manfredo Manfredi, autore del sepolcro al Pantheon per Vittorio Emanuele II e collaboratore nella realizzazione dell’ Altare della Patria. Inizialmente la lanterna del Faro del Gianicolo era in funzione tutte le notti illuminando col fascio tricolore i tetti della città, adesso viene accesa in alcune occasioni come ricorrenze nazionali.
Realizzato in pietra bianca di Botticino, è alto 20 metri e si ispira alle forme dell’arte classica.
La lanterna del Faro è raggiungibile attraverso la scala a chiocciola che conduce al capitello e poi attraverso una scala a pioli di ferro. Nella base del Faro sono stati ricavati tre locali: l’atrio di ingresso alla scala e due ambienti di servizio e deposito, situati nello spazio circolare che corre intorno alla scala.
Fonte: http://www.prolocoroma.it