
Villa Medici: Accademia di Francia a Roma
La Storia dell' Accademia di Francia a Roma, o la Villa Dei Medici, fu ideata alla fine del XVII Secolo da parte di Luigi XIV, periodo che coiincise con la politica dei grandi lavori pubblici, con la formattazione del Museo del Louvres, le Tuileries e Versailles. Villa Dei Medici fu ideata a partire dal 1666 da grandi artisti e intellettuali come: Jean-Baptiste Colbert, Charles Le Brun e Gian Lorenzo Bernini.
Lo scopo dell' Accademia di Francia fu quello di disciplinare i migliori intellettuali di quell' epoca, con disciplina molto rigorosa, allo scopo di elaborare copie di opere antiche e rinascimentali da portare in Francia. Ai pittori e agli scultori si aggiunsero nel 1720 gli architetti.
Inoltre L' Accademia di Francia fu segnata da molte problematiche a partire verso la fine del 700, durante la Rivoluzione Francese, l' Accademia fu saccheggiata e soppressa, inizialmente ospitata presso il Palazzo Mancini a Roma, ma fu nuovamente istituita nel 1795, e non restava che trovare un nuovo edificio che la ospitasse: il 18 maggio 1803, la Francia e la Corte d’Etruria decisero di scambiare Palazzo Mancini con Villa Dei Medici.
Ad oggi, Villa Dei Medici conserva un patrimonio storico e artistico di rinomato valore, come la raccolta di collezioni d' arte di Ferdinando de Medici, e da opere e documenti accumulati dai vari direttori dell’Accademia di Francia a Roma sin dal suo inizio nel 1666. Le opere allestite all' interno della villa e nei suoi giardini, comprendono nell insieme il mobilio prezioso, gli arazzi e gli oggetti d’arte e di design, gli strumenti musicali, i disegni, le stampe, le sculture, completati da una ricca collezione di calchi e dipinti, tra cui i ritratti di 460 borsisti dal 1798 al 1936.
Ricordiamo per coloro che sono interessati, che Villa Dei Medici è posizionata sulla collina del Pincio, zona Piazza del Popolo o piazza Di Spagna, nel centro di Roma.
Contatti Villa Dei Medici:
Centralino
T. [+39] 06 6761 1