Tutti i segreti del Colosseo in mostra

Alla scoperta del Colosseo, un grande percorso nell’ambulacro del secondo ordine che permetterà di conoscere tutta la storia del più grande e famoso anfiteatro del mondo.

Un grande percorso nell’ambulacro del secondo ordine che permetterà di conoscere tutta la storia del più grande e famoso anfiteatro del mondo.
Curata da Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani. Progetto di allestimento di Francesco Cellini e Maria Margarita Segarra Lagunes.

Il Colosseo, il monumento più visitato al mondo, ma anche un luogo che ha subìto molte trasformazioni fino ad arrivare a essere quasi un’icona pop.

La mostra promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma ne ripercorre la storia.

Nel 523 d.C. hanno fine ufficialmente i giochi gladiatori: il monumento cade a poco a poco in rovina ma non viene abbondonato.

In mostra i reperti che sono testimonianza della vita quotidiana nel Basso Medioevo, cui seguono dipinti, acquerelli e disegni che ritraggono il “paesaggio” diruto che ha ispirato molti pittori dal Rinascimento in poi.

Come oggi, ai tempi del Gran Tour il Colosseo è un monumento visitato da tutti coloro che intraprendevano un viaggio in Italia, era una delle mete più importanti di cui sovente si acquistava un souvenir: all’epoca erano riproduzioni in marmo, micromosaici che lo raffiguravano e tanti altri; oggi il souvenir di massa è molto più pop e viene prodotto in paesi lontani, ma la fama del Colosseo è la stessa.

Restaurato, liberato da tutti gli interventi e le decorazioni che nei secoli si erano accumulate, il Colosseo prende nuova vita proiettandosi nell’immaginario collettivo non solo degli Italiani: il suo mito continua. Ne sono prova le migliaia di visitatori che fanno la coda per entrarvi, ma anche le pubblicità in cui compare a proposito o sproposito.

dall’8 marzo 2017 al 7 gennaio 2018

08.30 – 17.00: dal 16 febbraio al 15 marzo
08.30 – 17.30: dal 16 all’ultimo sabato di marzo
08.30 – 19.15 all’ultima domenica di marzo al 31 agosto
08.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
08.30 – 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
08.30 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre a fine mostra

La biglietteria chiude un’ora prima

Chiuso 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

DOVE
Colosseo Anfiteatro Flavio
Piazza del Colosseo

BIGLIETTI

Biglietto intero: € 12,00

Biglietto ridotto: € 7,50
– cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti della dell’Unione Europea
– docenti dell’Unione Europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali.

Gratuito:
– prima domenica del mese
– Cittadini sotto i 18 anni (non compiuti) di ogni nazionalità
– Guide turistiche UE
– Interpreti turistici UE nell’esercizio della propria attività professionale
– Gruppi di studenti delle scuole pubbliche/private della UE accompagnati dagli insegnanti, su prenotazione
– Membri di ICOM e ICCROM
– Docenti e studenti delle facoltà di Architettura, conservazione dei beni Culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell’Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
N.B. No università della Terza Età
– Studenti Socrates ed Erasmus delle sopraindicate discipline
– Studenti di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico
– Gruppi e/o Autorità autorizzati dalla S.A.R.
– Dipendenti del Ministero per i Beni Culturali
– Giornalisti di tutte le nazionalità in regola con pagamento quote associative
– Docenti di Storia dell’Arte degli Istituti liceali
– Cittadini UE portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria
– Operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
– Personale docente della scuola di ruolo con incarico a termine per l’anno 2014 (progetto sperimentale 2014). Presentare in biglietteria l’apposito modello predisposto dalle istituzioni scolastiche
– Docenti italiani con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali (D.M. 19 febbraio 2014) sperimentazione per l’anno 2014 (necessaria attestazione della scuola).

Fonte: http://www.funweek.it

BnBinRome.com

Via dell'Orso 14
00186 - Roma, Italia
Telefono: +39 0668802420
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luoghi

  • Piazza Navona
  • Piazza Barberini
  • Campo de'Fiori
  • Piazza del Popolo
  • Piazza di Spagna

Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione. Consulta l'informativa completa