La storia delle Naumachie a Roma

Il Colosseo, forse il monumento più famoso ed emblematico di Roma e dell’Italia stessa, è noto per essere stato “teatro” a tutti gli effetti di spettacoli e combattimenti tra schiavi, nemici catturati in battaglia e bestie feroci.

Ma forse non tutti sanno che il Colosseo veniva spesso appositamente “allagato” per essere adibito a vere e proprie battaglie navali, note con il nome di Naumachie (termine derivato dal greco antico, con il significato, appunto di “battaglia navali”.)

Le naumachie spesso rappresentavano delle famose battaglie storiche, utilizzando delle vere navi e arrivando persino a romperle durante il combattimento. Per questo motivo non erano spettacoli molto eseguiti fuori Roma, in quanto costosissimi.

Molte furono le naumachie organizzate dai regnanti romani, e non solo al Colosseo! Tra queste ricordiamo la naumachia di Cesare, finanziata nel 46 a.C. per celebrare il suo quadruplice trionfo; la naumachia di Augusto, come celebrazione della flotta romana grazie alla quale lui stesso aveva raggiunto il potere; la naumachia di Claudio, organizzata sul lago Fucino nel 53 d.C. per celebrare la costruzione dell’emissario del Liri per la grande bonifica del luogo; e la naumachia di Domiziano.

Queste e altre stupefacenti storie vi attendono nella città eterna! E se non sapete dove soggiornare, venite a vedere le nostre strutture sui siti qui riportati!

b-broma.com

exclusiveaccommodationrome.com

bnbinrome.com

 

BnBinRome.com

Via dell'Orso 14
00186 - Roma, Italia
Telefono: +39 0668802420
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luoghi

  • Piazza Navona
  • Piazza Barberini
  • Campo de'Fiori
  • Piazza del Popolo
  • Piazza di Spagna

Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione. Consulta l'informativa completa