
ITINERARIO DI ROMA RINASCIMENTALE
Il Rinascimento è stato un movimento artistico e culturale che si sviluppò tra la seconda metà del secolo XIV e il XVI secolo. A quel tempo Roma, dopo un periodo buio, tornò alla bellezza e alla grandezza del passato, grazie a Papa Giulio II infatti la città divenne ancora una volta il centro mondiale della cristianità. Durante il Rinascimento a Roma furono costruite splendide chiese, palazzi, strade e piazze realizzate dai migliori architetti, scultori e pittori del momento come Pietro da Cortona, Sangallo, Michelangelo, Bramante, Daniele da Volterra e Raffaello.
Il Tour:
Il tour inizia dalla fermata della metropolitana “Cavour” (Linea B), vicino alla Stazione Termini. Da via Cavour proseguite verso Piazza di San Pietro in Vincoli dove trovate la chiesa di San Pietro in Vincoli. All’interno della chiesa potete ammirare il primo capolavoro dell’arte rinascimentale, il Mosè di Michelangelo. Proseguendo l’itinerario arrivate a Via dei Fori Imperiali, la strada monumentale costruita da Mussolini. La strada taglia a metà l’area archeologica dei Fori Imperiali e alla fine di questa arriverete a Piazza Venezia. Qui ci sono due capolavori del Rinascimento: Palazzo Venezia, il palazzo rinascimentale che ospita Museo di Palazzo Venezia (famoso per il balcone dal quale Mussolini teneva discorsi alla popolazione), e Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo, dove si trovano attualmente il Municipio e i Musei Capitolini. Altri palazzi rinascimentali si trovano in Piazza Santi Apostoli, proprio dietro il lato nord di Piazza Venezia. Purtroppo, gli edifici non possono essere visitati. Da piazza Santi Apostoli proseguite lungo Via del Corso, dove potete ammirare Piazza Colonna, un esempio di piazza rinascimentale commissionata nel 1500 da papa Sisto V, che ha piazzato al suo centro la colonna imperiale dedicata a Marco Aurelio. Proseguendo lungo Via del Corso, sulla destra incontrate Via dei Condotti e la famosa piazza di Spagna. In cima alla scalinata di Spagna trovate invece la chiesa di Trinità dei Monti, che ospita il famoso affresco “La Deposizione” di Daniele da Volterra. Da Piazza di Spagna prendete Via di Ripetta. Alla fine di Via di Ripetta c’è Palazzo Altemps, recentemente restaurato, che ospita un interessante museo. Accanto al Palazzo Altemps c’è la splendida Piazza Navona, al centro della quale potete ammirare la grande Fontana dei Fiumi. Da qui si prosegue con la visita alla chiesa di Santa Maria della Pace, costruita da Pietro da Cortona, che contiene una bellissimo affresco di Raffaello. Adiacente alla chiesa c’è il Chiostro del Bramante, il primo palazzo romano costruito da Raffaello. Dal Chiostro proseguendo lungo il Tevere troverete la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, che contiene un affresco di Pietro da Cortona, e Via Giulia progettato dal Bramante e circondata da palazzi rinascimentali. Alla fine della strada svoltare a sinistra e troverete Palazzo Farnese, un altro capolavoro rinascimentale iniziato dal Sangallo e terminato da Michelangelo, oggi sede dell’ambasciata francese. Attraversando il fiume su Ponte Sisto si arriva al Tempio del Bramante, che si trova nel giardino della Chiesa di San Pietro in Montorio. Se non siete stanchi e avete tempo potete ammirare altri capolavori della Roma rinascimentale entrando nei Musei Vaticani.
Durata del Tour:
Esclusa la visita ai “Musei Vaticani”, l’ itinerario durerà circa 5-7 ore.
Fonte: http://www.welcometorome.net/