http://www.bnbinrome.com/

I Monumenti da visitare di Roma

I monumenti di Roma, unici e inseriti nel Patrimonio Mondiale dell' Umanità, sono un' evidente segno della storia della città. Spettacolari Simboli e testimonianze descrivono quello che è stato L' Impero Romano tangibili e visibili fino ai giorni nostri. Roma oltre ai suoi monumenti, custodisce anche varie epoche, medievale, la rinascimentale per passare a quella barocca e fino a giungere a quelle dei secoli XVIII e XIX.

In breve vi elenchiamo con unabreve descrizione i vari Siti storici e artistici resenti in città:

 

ALTARE DELLA PATRIA - VITTORIANO

Tra i monumenti di Roma quello di Vittorio Emanuele II, conosciuto maggiormente con il nome di “il Vittoriano” o “Altare della Patria”, è tra i più visitati. Sorge alle spalle del Campidoglio, e fu concepito grazie ad un’idea dell'architetto Giuseppe Sacconi.

 

ARA PACIS

Visita l'Ara PacisL'Ara Pacis Augustae tradotto “Altare della Pace Augustea” è un magnifico e pregevole monumento celebrativo che nel 9 a.C. Augusto dedicò alla “Pace”, nella sua accezione di divinità. Un tempo era collocato in una zona del Campo Marzio.

 

 

 

 

ARCO DI COSTANTINO
Visita l'Arco di Costantino A pochi passi dal Colosseo si erge, massiccio e possente, l'Arco di Costantino di marmo bianco e numerose decorazioni e sculture. È caratterizzato da tre fornici, un passaggio centrale più grande e due laterali più piccoli.

 

 
 
ARCO DI TITO
Visita l'Arco di Tito L'Arco di Tito è uno dei più importanti archi di trionfo presenti a Roma, ed è uno più noti della capitale. Costruito nel I d.C., si trova sulle pendici settentrionali del Colle Palatino ed è caratterizzato da un solo fornice (una sola arcata).

 

 

 
 
BASILICA DI MASSENZIO
Visita la Basilica di Massenzio Una delle più grandi opere monumentali e l’ultima basilica civile posta nel cuore storico di Roma è la Basilica di Massenzio. Fu Costantino a terminare l’opera iniziata da Masenzio per questo documenti dell’epoca la definiscono come Basilica Constantini.

 

 

 
BASILICA DI PORTA MAGGIORE
Visita la Basilica di Porta Maggiore Tra il piazzale Labicano e la via Prenestina, vicino all’odierna Porta Maggiore, si nasconde, sotto 7 metri di terra la suggestiva quanto misteriosa Basilica Neopitagorica di Porta Maggiore.

 

 
 
IL CAMPIDOGLIO
 
Visita il CampidoglioIl Campidoglio, uno dei simboli di Roma, è posto sul colle omonimo, nella parte più a nord del Foro Romano; qui, si crearono i primi insediamenti che portarono alla futura città di Roma. Attualmente ospita la sede del comune della capitale.

 

 
 
LA CAPPELLA SISTINA
Visita la Cappella SistinaLa Cappella Sistina e in particolare gli affreschi che decorano quasi interamente il suo interno, sono una delle opere pittoriche più straordinarie mai concepite, e forse il culmine della produzione artistica del mondo occidentale.

 

 
 
CASTEL SANT'ANGELO
Visita Castel Sant'AngeloCastel Sant'Angelo o Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti simbolo di Roma e uno dei più visitati del centro storico. Si trova a pochi centinaia di metri dalla maestosa Basilica di San Pietro e vicino a Ponte Sant'Angelo.

 

 
 
LA COLONNA TRAIANA
 
Visita la Colonna Traiana All’inizio di Via dei Fori Imperiali, davanti alle Domus Romane di Palazzo Valentini, e vicinissima a Piazza Venezia, si erge in tutta la sua bellezza e maestosità, la Colonna Traiana, uno dei simboli della fastosità e potenza imperiale.
 
 

 

 
 
COLOSSEO
Visita il ColosseoIl Colosseo, conosciuto anche con il nome di Anfiteatro Flavio, è uno dei più straordinari esempi di architettura antica in Italia e nel mondo, tanto da essere considerato uno dei simboli d’Italia, e inserito sia nella lista dei patrimoni mondiali dell’Umanità.

 

 

LA FONTANA DEI QUATTRO FIUMI
Visita la Fontana dei Quattro Fiumi La Fontana dei Quattro Fiumi si erge in tutta la sua maestosità e bellezza al centro di Piazza Navona, nel cuore storico di Roma. La superba opera d’arte si deve all’ingegno dello scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini che la realizzò tra il luglio 1648.

 

 
 
FONTANA DI TREVI
Visita la Fontana di TreviLa Fontana di Trevi è forse la fontana più celebrata al mondo e sicuramente la più famosa di Roma. Le origini sono antiche ma l’attuale aspetto risale al 1732 quando Nicola Salvi riuscì a vincere un concorso indetto da Clemente XII. Nel 1762 fu Giuseppe Pannini che.

 

 
 
MAUSOLEO DI AUGUSTO
Visita il Mausoleo di AugustoIl Mausoleo di Augusto, detto anche Augusteo, è un possente monumento funerario situato nelle vicinanze del Fiume Tevere e dell’Ara Pacis nell’area del Campo Marzio, nel cuore antico di Roma. Venne costruito nel I secolo a.C. e ha una pianta circolare.

 

 
 
PANTHEON
Visita il PantheonIl Pantheon, termine derivato dal greco che significa “Tempio di tutti gli Dei” è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel Centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. da.

 

 

LA PIRAMIDE CESTIA
Visita la Piramide Cestia Un monumento unico del suo genere a Roma è la nota Piramide Cestia o Piramide di Caio Cestio, una piramide costruita in classico stile egizio, tra il 18 a.C e il 12 a.C. La piramide si trova nei pressi di Porta San Paolo, nel rione Ostiense, ed è inglobata.
 

 

TEATRO DI MARCELLO
Visita il Teatro di MarcelloIl Teatro di Marcello rappresenta uno dei più antichi edifici adibito per gli spettacoli giunto fino a noi. È in buona parte conservato e fu iniziato da Giulio Cesare, il quale espropriò un’ampia fetta della zona, demolendo importanti edifici come il Tempio.
 
 

 

TEMPIETTO DEL BRAMANTE
Visita il Tempietto del Bramante Nascosto all’interno di uno dei due cortili del convento di San Pietro in Montorio, sul Colle del Gianicolo, a Roma, si trova quello che viene comunemente chiamato il Tempietto del Bramante (o tempietto di San Pietro in Montorio). Si tratta di...
 
 

 

VILLA DEI QUINTILI
Visita la Villa dei Quintili Vicino al percorso di visita dell’Appia Antica e l’Appia nuova si erge quella che un tempo fu la più grandiosa e ricca residenza del suburbio romano: la Villa dei Quintili. È così chiamata poiché fu voluta da Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo.
 
 
 
 
 
 
 
 

BnBinRome.com

Via dell'Orso 14
00186 - Roma, Italia
Telefono: +39 0668802420
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luoghi

  • Piazza Navona
  • Piazza Barberini
  • Campo de'Fiori
  • Piazza del Popolo
  • Piazza di Spagna

Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione. Consulta l'informativa completa