
Ariccia comune di Roma
La città di Ariccia, comune di circa 19.000 mila abitanti, è una località nei pressi di Roma, famosa per la sua antica storia, risalente la sua origine ancora prima della fondazione della città eterna. Questo comune si trova nella zona dei Castelli Romani, area di rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini.
Nota anche per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro e, nell'epoca delle "gite fuori porta", per le caratteristiche fraschette dove è possibile mangiare la tradizionale porchetta, simbolo gastronomico del comune.
Ariccia è una cittadina che riserva tante soprese dal punto di vista storico, architettonico, paesaggistico e culturale.
Presenta importanti architetture religiose come La Colleggiata di Santa Maria Assunta principale culto cattolico di Ariccia, il Santurio di Santa Maria di Galloro ove conserva il Santuario di Santa Maria Di Galloro ritrovato nel 1621.
Di rilevanza sono anche le architetture Civili, come il Palazzo Chigi edificato alla famiglia Savelli e nel 1500 Locanda Martorelli già Casino Stazi, nota per gli affreschi eseguiti da Taddeo Kuntze relativi alla storia mitica della fondazione di Ariccia, fu un'importante tappa di grandi artisti e viaggiatori del Grand Tour. Dal 1998 è proprietà del Comune di Ariccia.
Architetture Militari, come la presenza di vari muri difensivi all' interno della cittadina, la Porta Napoletana disegnata da Gian Lorenzo Bernini e fu la prima porta di ingresso di Ariccia.
Di grande importanza è il sito Archeologico nell' area di Vallericcia, dove sono presenti i resti delle mura, l' antica via Appia, il Mansio che fu l' area di sosta posizionata a un giorno di cammino da Roma, due ville romane e nel 1927 furono anche rinvenuti diversi busti femminili. Tuttavia il Sito Archeologivo non è ben determinato e molti reperti presenti al suo interno andarono perduti.
Ariccia comune che offre tante ricchezze sia artistiche che naturali in alcune date dell' anno si anima con le sue feste folcloristiche e di tradizione come la rinomata festa patronale di Santa Apollonia, il 9 Febbraio, prevista una processione all' intero del paese per celebrare la statua in legno di Santa Apollonia.